AMAIE ENERGIA E SERVIZI

Holding Igiene urbana Mercato dei fiori Parco costiero

Al via il ciclo di visite istituzionali nei Comuni soci

Al via il ciclo di visite istituzionali nei Comuni soci

Amaie Energia e Servizi ha dato il via a un importante percorso di confronto diretto con i Comuni soci, a partire da San Lorenzo al Mare, Baiardo e Ceriana.

L’obiettivo: ascoltare le esigenze specifiche dei territori, condividere i progetti in corso e rafforzare la collaborazione per una pianificazione dei servizi pubblici sempre più efficace, trasparente e sostenibile.

Il Presidente Sergio Tommasini, il Direttore Generale Luca Pesce e il Responsabile del Servizio Davide Bianchi incontreranno nei prossimi giorni tutte le Amministrazioni comunali coinvolte.

Un passo concreto per costruire insieme servizi pubblici locali più vicini ai cittadini.

A supporto delle azioni comunali interviene anche Amaie Energia e Servizi, la “municipalizzata” responsabile dell’igiene urbana a Sanremo. Contattato, il presidente Sergio Tommasini ha dichiarato: «Stiamo lavorando in stretta sinergia con l’assessore Ester Moscato, gli uffici comunali e i nostri tecnici per rafforzare la presenza estiva sul territorio. Ci confronteremo con le associazioni di categoria in merito. Abbiamo predisposto un piano operativo intensificato per i mesi più critici dell’anno». Prosegue il manager, alla guida della multiservizi per nomina del sindaco della Città dei fiori, Alessandro Mager: «Due i fronti principali di intervento: da una parte il contrasto agli abbandoni illeciti di rifiuti, che secondo le stime aziendali ammontano a circa 2.200–2.500 tonnellate l’anno, con pesanti conseguenze in termini di degrado urbano e costi per la collettività. Dall’altra, l’introduzione delle ecoisole intelligenti, una novità destinata a modificare profondamente le abitudini dei cittadini in tema di raccolta differenziata. Dovremo affrontare nuove sfide come la migrazione dei conferimenti, la possibile nascita di nuove aree di abbandono e l’emersione di nuove sacche di evasione Tari. È un cambiamento culturale profondo, che richiederà tempo e collaborazione».

Conclude Tommasini a proposito del piano estivo: «L’obiettivo è chiaro, massimizzare gli interventi di lavaggio e igienizzazione, e aumentare la reattività operativa in caso di abbandoni selvaggi, specie nelle zone più frequentate». Amaie richiama infine l’importanza del rapporto con i cittadini: «Il nostro Ufficio relazioni con il pubblico gestisce in media oltre 620 segnalazioni al mese, un numero che testimonia la partecipazione attiva della cittadinanza e il nostro impegno a garantire risposte tempestive ed efficaci».