Con l’arrivo della stagione turistica, AMAIE Igiene Urbana ha intensificato le proprie attività per far fronte al significativo aumento di presenze sul territorio, tra visitatori, villeggianti e cittadini non residenti. In risposta a questa crescente domanda di servizi, l’azienda ha messo in campo un potenziamento straordinario delle proprie risorse, sia umane che tecniche.
- 20 nuove unità operative sono entrate in servizio da inizio mese, affiancate da nuovi mezzi a noleggio e attrezzature dedicate per affrontare ogni aspetto dell’igiene urbana.
- Raccolta, spazzamento, lavaggi e diserbo sono stati rafforzati con azioni mirate e distribuite su tutto il territorio comunale:
- Servizio di raccolta potenziato, in particolare per le zone costiere, gli stabilimenti balneari, le attività commerciali e il comparto food & beverage, con passaggi più frequenti e capillari.
- Spazzamento stradale esteso anche nelle zone periferiche e nei quartieri meno centrali, con una presenza continuativa sul fronte del waterfront e nelle aree urbane secondarie.
- Lavaggi notturni intensificati: tre squadre dedicate operano a rotazione nelle periferie (San Martino e Foce), nelle frazioni (Coldirodi, Poggio, Bussana) e in vie ad alta urbanizzazione (via Martiri della Libertà, via Pietro Agosti, via Galileo Galilei). Le squadre già operative restano concentrate sulle vie del centro, pedonali e non, e nella città vecchia.
- Interventi straordinari contro l’abbandono dei rifiuti, attivi su tre turni giornalieri: mattina, pomeriggio e notte, per garantire una risposta tempestiva e continua.
- Diserbo rafforzato con 5 squadre operative, di cui una aggiunta appositamente per l’estate.
- Focus: interventi della settimana appena conclusa 21 – 27 luglio a Sanremo
- Lavaggio quotidiano delle ecoisole fisse e di quelle dedicate alle spiagge, oltre alla pulizia del sottopasso pedonale dell’Imperatrice.
- Lavaggio notturno di marciapiedi nelle zone Foce, delle frazioni di Coldirodi, Poggio e Bussana e nel centro città (da via Roma a piazza Cesare Battisti, comprese Matteotti, Bixio e traverse).
- Igienizzazione puntuale nelle aree critiche frequentate da senzatetto, in particolare via Matteotti e via Garibaldi.
- Raccolta di oltre 13 tonnellate di ingombranti, di cui 3 tonnellate ritirate tramite il servizio di prenotazione a domicilio (inclusi i RAEE), e le restanti intercettate su suolo pubblico, nei vicoli e a bordo strada.
- Disinfestazione notturna di insetti alati tramite nebulizzazione, e derattizzazione mirata in centro, periferie e aree segnalate dall’amministrazione.
- Interventi di diserbo in diversi quartieri, tra cui Zefiro Massa, Goethe, San Martino, Foce e Tre Ponti.
Un lavoro continuo, al servizio della città.